Rimuovi le pubblicità dalla tua vita
Tempo di lettura stimato: 4 min
Sommario
Invasive, stupide, fastidiose, ognuno ha i suoi motivi per odiare le pubblicità. In questo articolo vorrei fare una panoramica generale dei metodi più efficaci per la completa rimozione di questo fastidio dalla vostra vita digitale.
Mi focalizzerò in particolare sui browser (internet), essendo la principale fonte di pubblicità.
PC
Le pubblicità su PC possono venire dal browser oppure dal sistema operativo stesso
(parlo di Windows :/, se possibile passate a Linux che è meglio).
Per rimuoverle completamente dal browser, le alternative possibili sono due:
Firefox (o una sua fork, io uso Librewolf)
con uBlock Origin oppure Brave.
Scordatevi Chrome o Edge: da quando Google ha deciso di aggiornare la sua politica
riguardo alle estensioni non è più possibile bloccare gli annunci pubblicitari
(il che rende la maggior parte dei browser completamente inutilizzabili).
Configurare uBlock Origin
Se optate (come me) per uBlock Origin, vi consiglio di andare nelle impostazioni
(cliccando sull’icona dell’estensione e poi sull’icona dell’ingranaggio—se non
vedete l’ingranaggio cliccate su “more”) nella sezione “Filter lists” e scorrere
finché non si trovano le sezioni “Cookie notices” e “Annoyances”.
Attivate quindi tutte le voci (“EasyList/uBO – Cookie Notices”, “AdGuard/uBO –
Cookie Notices”, “EasyList – Annoyances”, “AdGuard – Annoyances” e “uBlock
filters – Annoyances”).
Potete anche, nella sezione “Regions, languages”, attivare la list “id: EasyList
Italy”, più focalizzata sui siti italiani (o cercare quelli della vostra lingua
se usate il browser in altre lingue).
In questo modo bloccherete molti dei fastidiosi popup per accettare i cookie di
proflazione e quelli che vi invitano a scrivervi alle newsletter.
Android
Android è la parte più impegnativa: la maggior parte delle applicazioni non open
source (a volte—vergognosamente—pure quelle di sistema) cerca di spillare ogni
centesimo dal vostro utilizzo rimpiendosi di invasive pubblicità.
In futuro pubblicherò articoli più mirati sul come rendere usabili alcune applicazioni
specifiche (l’ho già fatto con YouTube).
Per ora mi focalizzerò sulle principali.
Browser
Internet è indubbiamente la fonte principale di pubblicità, ma fortunatamente è
anche la più semplice da trattare.
Anzitutto smettete di usare Chrome o qualsiasi browser venga preinstallato sul
vostro dispositivo e scaricate Firefox
(o una sua fork, come Fennec).
Firefox è l’unico browser Android che supporta le estensioni, quindi potete
installare uBlock Origin e seguire le indicazioni della
precedente sezione.
Consiglio a tutti di installare Firefox con uBlock Origin sui telefoni dei vostri parenti e amici più anziani. Fidatevi: non noteranno la differenza (soprattutto se mettete il widget di ricerca al posto di quello di Google).
Applicazioni di sistema
Alcuni (terribili) produttori di telefoni inseriscono nelle applicazioni di sistema (come il file manager o la galleria) pubblicità. L’opzione migliore che avete è cercare applicazioni alternative open source (possibilmente da uno store come F-Droid). Le app della suite Fossify sono ottime semplici alternative.
iOS
Firefox su iOS non supporta le estensioni :(.
Un’alternativa è AdGuard,
disponibile sotto forma di estensione per Safari.
Installatela dall’App Store
e attivatela dalle impostazioni del sistema operativo (seguite le indicazioni
che l’app vi fornisce al suo avvio).
AdGuard è minimamente configurabile, rispetto a uBlock Origin, ma fa il suo lavoro.
Per le altre app non avete alternative, in quanto tutti i prodotti Apple sono estremamente chiusi e difficili da gestire.
Non ho avuto molti dispositivi Apple in vita mia (fortunatamente), quindi la mia esperienza è limitata.
Blocco globale
Invece di configurare singolarmente ogni dispositivo, esistono modi per bloccare tutti gli annunci di una rete, con una tecnica chiamata filtraggio DNS. Il modo più semplice—ma a pagamento (comunque molto economico)—è utilizzare NextDNS. Per i più smanettoni potete invece avere installare Pi-hole sul vostro home server.
Conclusione
Il mio intento non era decisamente l’esaustività, ma spero di avervi dato qualche spunto per migliorare la qualità dell’utilizzo dei vostri dispositivi.
Personalmente credo che le pubblicità siano una mancanza di rispetto verso il nostro pensiero critico e nella mia vita ho fatto tutto quello che potevo per rimuoverle. In articoli futuri condividerò tutte le strategie che utilizzo, quindi vi invito a seguire il mio feed per non perdervele!