I feed RSS: come "iscriversi" a un blog

Tempo di lettura stimato: 4 min

Sommario

Conoscenze richieste per la comprensione dell’articolo

  • Cos’è una newsletter
  • Saper maneggiare gli URL (link, indirizzi web, basta saper fare copia-incolla)

Altre informazioni sono disponibili qui: aboutfeeds.com

Esiste un modo comodissimo per seguire (quasi) qualsiasi blog, sito di notizie, forum e altri contenuti che potreste trovare su internet. Si chiamano “RSS feed”, e sono una tecnologia un po’ arcaica (la prima versione risale al 1999), ma ancora molto utilizzata.

Nota: esistono alternative a RSS, una fra queste è Atom. Il contenuto del presente articolo è valido per qualsiasi tecnologia di web feed.

Funzionano in modo simile alle newsletter: l’utente si iscrive al feed e, da un’applicazione apposita, può visualizzare tutti i nuovi articoli che vengono pubblicati e, se vuole, anche venire notificato nel momento della pubblicazione.

Un’altro paragone può essere il meccanismo dei canali YouTube: una volta trovato un canale che vi interessa, potete “iscrivervi” al canale ed avere tutti i nuovi video pubblicati all’interno della sezione “iscrizioni”.

Quali sono le differenze con una newsletter?

Nei feed RSS:

  • non siete costretti a condividere il vostro indirizzo e-mail (che può essere fastidioso in caso di fughe di dati)
  • avete più controllo sul filtraggio dei contenuti che vedete
  • tendenzialmente nelle newsletter potete ricevere solo i contenuti pubblicati dal momento in cui vi iscrivete. Nei feed RSS potete avere anche articoli passati
  • I feed RSS sono più facilmente organizzabili in categorie e sono generalmente molto più ordinati rispetto alle mail
  • le mail sono pensate per una comunicazione bilaterale, ma le newsletter no. Usare un feed RSS, anch’esso unilaterale, è più logico.
  • per il gestore del blog è più facile gestire un feed che una newsleeter

È comunque possibile, trasformare un feed RSS in una newsletter e viceversa. Se siete interessati potete andare ad informarvi :)

Come iscriversi ad un feed RSS

È semplicissimo. Prima di tutto dovete cercare un URL per il feed. Alcuni siti lo indicano molto chiaramente, altri ce l’hanno ma è un po’ nascosto. Nella maggior parte dei casi troverete la seguente icona:

icona RSS

Nel caso dell’icona, fate click destro (o tenete premuto su dispositivi touch) per aprire il menu nel quale selezionare l’opzione “copia” o “copia link”.
Una volta copiato, vi servirà un cosiddetto “aggregatore”, un’applicazione che si occupa di prelevare i nuovi articoli e mostrarveli.

Di aggregatori ne esistono a centinaia. Personalmente, su Android, vi consiglio di usare Feeder, app open source che potete trovare sul Play Store e su F-Droid. Ma un qualsiasi altro va benissimo. Se invece di Android volete usare un PC o un dispositivo Apple esistono davvero tantissime alternative, tutte funzionanti allo stesso modo.

Una volta scelto il vostro aggregatore, apritelo e cercate un pulsante “+” o un’opzione “aggiungi feed”, che vi permetterà, incollando l’URL precedentemente copiato, di “iscrivervi” al feed e ricevere all’interno dell’applicazione tutti i relativi articoli. Adesso potrete leggere gli articoli di tutti i vostri blog preferiti!

A tal proposito, se scorrete sul fondo della pagina troverete l’icona di cui vi ho parlato prima. Effettuate i passaggi descritti per non perdervi neanche un articolo di questo blog!

Come trovare feed RSS da seguire

Ora che sapete come seguire un feed, resta il problema del trovare dei feed da seguire.

Partiamo dal modo più semplice: siti che già conoscete. In questo caso vi basterà provare a cercare l’icona del feed oppure vedere se all’interno del sito è presente una sezione “feed”, “rss” o a volte “atom”. Se nessuno di questi metodi funziona, provate a digitare nella barra dell’indirizzo il nome del sito seguito da “/feed” o “/rss”. In alcuni casi potreste trovare quello che cercate così.

Se invece volete trovare qualcosa da seguire, basteranno un po’ di ricerche su internet. In alcuni casi può essere ostico trovare l’URL del feed, ma con un po’ di pratica sarete in grado di ottenerlo senza troppi problemi.

Esistono anche dei siti detti directory, che vi permettono di scoprire nuovi blog in base ai vostri interessi.

Se siete degli “smanettoni” informatici, esistono anche modi per trasformare contenuti che normalmente non sono feed in feed, con dei programmi detti “bridge”. Non entro nei dettagli, ma i più curiosi possono andare ad informarsi.

Conclusione

I feed RSS sono uno strumento “antico” ma eccezionale per la fruizione di contenuti nel web. Vi invito a cercare sui vostri siti preferiti la presenza di feed RSS e di iscrivervi a questo blog usando questo metodo!